Discussion:Gianfranco Goria

Dernier commentaire : il y a 1 an par Tryphon~itwiki dans le sujet Documentation pour la voix Gianfranco Goria
Autres discussions [liste]
  • Admissibilité
  • Neutralité
  • Droit d'auteur
  • Article de qualité
  • Bon article
  • Lumière sur
  • À faire
  • Archives
  • Commons

Documentation pour la voix Gianfranco Goria modifier

Salut! Quelqu'un me suit ? Quoi qu'il en soit... J'ai mis en ligne la documentation de toutes les activités de Gianfranco Goria. Ici à cette URL : https://www.afnews.info/w22/speciali/documentazione-visiva/ Aussi j'avais inclus plus ci-dessous. CA va bien? Peux-tu jeter un œil et me dire quelque chose ? S'il vous plaît? Merci. :-) Tryphon~itwiki (discuter) 26 janvier 2023 à 11:49 (CET)Répondre

Pour demander d'autres documents : contactez https://www.afnews.info/w22/vcf/ Tryphon~itwiki (discuter) 1 février 2023 à 11:56 (CET)Répondre

---

Merci pour votre aide, amis de Wikipédia francophone ! Si l'un d'entre vous, aussi expert en BD qu'en Wiki, voudrait s'occuper de ce dossier pour moi, j'en serais vraiment ravi, sinon je continuerai moi-même, mais aidez-moi s'il vous plaît... --- — Le message qui précède, non signé, a été déposé par Tryphon~itwiki (discuter), le 22 janvier 2023 à 12:19 (CET) Je vais placer ici de la documentation pour cette entrée. J'espère que je ne fais pas trop d'erreurs... :-) Tryphon~itwiki (discuter) 22 janvier 2023 à 11:12 (CET) --- Ici une série d'images pour la documentation demandée, je les mettrai toutes ici pour votre commodité : : [1]Répondre

---

Gianfranco Goria a exercé ces activités : auteur de BD, auteur de BD Disney, spécialiste de la BD, journaliste (notamment dans le secteur de la BD), photographe (photographies d'auteurs de BD et plus), expert Tintin (tintinologue). Il a donné des conférences sur Hergé et Tintin (Une liste partielle des conférences et interventions dans les écoles: http://www.afnews.info/wgg/che-ha-fatto/conferenze/), écrit des articles spécialisés sur la bande dessinée franco-belge dans des revues du secteur de la bande dessinée et au-delà, a écrit le premier essai italien sur Tintin et Hergé (le premier en italien, écrit par un expert italien pour la public italien et publié par un éditeur italien), il a suivi des cours de professeur de bande dessinée, d'histoire de la bande dessinée, de techniques de la bande dessinée (dans des écoles de tous niveaux, du primaire à l'université et dans des écoles de bande dessinée et d'art et à l'Académie de Turin Beaux-Arts). Goria a collaboré de diverses manières avec d'autres experts de la bande dessinée italienne, française, anglaise, américaine, etc. (Claude Moliterni, Luca Boschi, Benoit Peeters, Scott McCloud, Alfredo Castelli etc. Goria a été syndicaliste en tant que secrétaire général (puis président) du syndicat national du secteur de la bande dessinée, de l'illustration et du film d'animation SILF/SLC/CGIL. — Le message qui précède, non signé, a été déposé par Tryphon~itwiki (discuter), le 22 janvier 2023 à 11:43 (CET)Répondre

Ses bandes dessinées Disney ont été et sont encore rééditées dans les pays francophones ainsi que dans le reste du monde.

Il a reçu le prix ANAFI en 2002. http://www.afnews.info/wordpress/2002/05/28/premio-anafi-a-goria-per-afnews-le-motivazioni/

En 2010, il a été nommé par le conseil d'administration de la SIAE en tant que membre du comité des arts visuels et d'autres personnalités auctoriales pour la section BD. SIAE Comitato Arti Visive, su afnews.info Volume 1: 1995/2021, 19 maggio 2010. URL consultato il 16 marzo 2022: https://www.afnews.info/wordpress/2010/05/19/siae-comitato-arti-visive/

Né à Brunico dans le Tyrol du Sud (lorsque son père, carabinier, était en poste dans le Val Pusteria), il s'installe avec ses parents à Rome puis à Turin. Il a effectué ses études universitaires à l'Université de Turin, sous la direction de l'orientaliste Oscar Botto.

Il a travaillé comme scénariste en écrivant des histoires pour Disney made in Italy.[1] En 1992, avec l'éditeur Vittorio Pavesio, il fonde l'association italienne des professionnels de la bande dessinée Anonima Fumetti, dont il est président jusqu'en 2003. En 1995, il fonde et dirige l'agence de presse quotidienne à but non lucratif afNews (Araba Fenice News). now blog, sur la bande dessinée et son environnement. En 1996, avec un groupe d'exposants de la bande dessinée italienne dont Luigi F. Bona et Alfredo Castelli, il fonde l'association Franco Fossati et, en 2007, la Fondation et le Musée de la bande dessinée Franco Fossati, dont il est conseiller. En 1997, il obtient l'enseignement de l'écriture créative et du scénario dans le cours pour auteurs experts de bandes dessinées et illustrateurs, créé et dirigé par l'auteur de bandes dessinées Disney Giovan Battista Carpi.[2] En tant que syndicaliste, avec Marco Cattaneo, avec le soutien de Sergio Cofferati (alors secrétaire général de la CGIL) et Fulvio Fammoni (alors secrétaire général de la SLC/CGIL), il fonde en 2000 le syndicat de la bande dessinée-illustration- secteurs de l'animation SILF, dont il a été le premier secrétaire général et le deuxième président (après Grazia Nidasio). Il a reçu le prix ANAFI en 2002[3]. En 2010, il a été nommé par le conseil d'administration de la SIAE en tant que membre du comité des arts visuels et d'autres personnalités auctoriales pour la section BD [4].

Il a édité les éditions italiennes d'essais sur la bande dessinée, dont ceux de Scott McCloud, Will Eisner et Benoît Peeters. Il fut professeur de littérature dessinée et conférencier sur la bande dessinée franco-belge[5], spécialisé dans l'œuvre d'Hergé, Tintin, dont il fut également traducteur pour la République et pour l'éditeur belge Casterman et dont il supervisa l'adhésion philologique à la série originale pour la nouvelle version italienne complète de la série, publiée par Rizzoli Lizard en 2011 [6]). Depuis janvier 2023, il est le premier consul honoraire de Syldavie en Italie [7].


---

Gianfranco Goria : interviewé par des journaux, des magazines et RAI TV. Une collection complète de tous les articles, les interviews, etc. c'est impossible pour moi. Voici seulement ce que j'ai trouvé, jusqu'à présent, pour l'instant en vrac.


2015-12-13 – Dime Web Quaderni Bonelliani

2015-11-20 – Fumo di China

2015-05-11 – Mercury Comics (audio)

2013-03-20 – Strade Magazine

2011-10-25Sony Pictures

2011-06-24 – BoosWeb TV

2011-05-14La Repubblica

2009-11-01 – La Repubblica

2009-01-10L’Osservatore Romano

2008-05-10 – La Repubblica

2008-04-19 – RAI Radio 1

2007-05-19 – RAI Radio 1

2007-05-17 – RAI Radio 1 e Radio 2

2007-05-10 – RAI Radio 1

2006-11-11 – RAI Radio 1

2006-07-01 – RAI Radio 1

2005-07-02 – RAI Radio 1

2005-02-12 – RAI Radio 1

2005-01-01 – RAI Radio 1

2004-07-03 – RAI Radio 1

2004-05-08 – RAI Radio 1

2004-02-28 – RAI Radio 1 (int. Marco Tesei)

2001-12-03 – RAI Radio 1

2001-06-01RAI Istantanee di Vincenzo Mollica

1999-00-00 – Turinpolis (video)

1998-02-25La Stampa

1997-06-07 – La Stampa

1997-03-06 – La Stampa

1996-09-21Libération

1996-07-05 – La Stampa

1996-02-20 – La Stampa

1996-02-06 – La Stampa

1994-12-27 – La Stampa

1993-01-28 – La Stampa

1993-00-00 – La Stampa

1993-00-00 – La Stampa Torino Sette

https://www.afnews.info/ggpress/Booksweb TV – Sergio Tulipano – intervista Gianfranco Goria – Satyrnetit.htm

https://www.afnews.info/ggpress/Fumo di China 244 in edicola e fumetteria.htm

https://www.afnews.info/ggpress/Intervista a Gianfranco Goria – Strade Magazine.htm

https://www.afnews.info/ggpress/Foto Paperi, topi e fotografi – 5 di 5 – National Geographic.html

https://www.afnews.info/ggpress/Papersera.net – Periodico Disney on line – La newsletter.html

“BUSHI – NINJA E SAMURAI” AL MAO

Sabato 30 aprile alle 17 incontro con Gianfranco Goria che offrirà uno scorcio sulla figura del guerriero nipponico (Bushi) dal singolare punto di vista dei fumetti occidentali. 14/04/2016

Brachetti: “Con Pierino farò tornare tutti bambini”

Il transformista in scena con l’Orchestra Rai. Info: Oggi ore 20,30 e domani ore 21 all’Auditorium Arturo Toscanini, piazza Rossaro prezzi: da 30 a 9 euro (ridotto giovani) tel. 011.810.4653/4961 bigl 15/04/2010

Da Giardino a Hermann, storie a disegni: anche questa è arte

L’amarcord di chi c’era racconta romanticamente di un garage nei sotterranei di Torino Esposizioni. In realtà, più che un’autorimessa, era un padiglione secondario, ma sul pavimento le macchie d’olio 04/05/2007

https://www.afnews.info/ggpress/Anteprima di Bruxelles_ intervista all’esperto Gianfranco Goria su Tintin.html

https://www.afnews.info/ggpress/Notizie su Gianfranco Goria in Agi Archivio.html

https://www.afnews.info/ggpress/Torino Comics 2015. Intervista a Gianfranco Goria – AFNews.info _ Mercury Comics.html

https://www.afnews.info/ggpress/Le Avventure di Tintin – ScreenWEEK intervista in esclusiva Gianfranco Goria – ScreenWEEK.it Blog.html

Identikit di Gianfranco Goria il sindacalista torinese che sogna un mondo a fumetti IL PERSONAGGI® Identikit di Gianfranco Goria il sindacalista torinese che sogna un mondo a fumetti LA sua «insana» passione per i fumetti se la porta addosso, con le spille dei personaggi più noti sempre attaccate alla giacca. Gianfranco Goria, sindacalista di mestiere, è l’anima dell'((Anonima … LaStampa 25/02/1998 – numero 55 pagina 40

Oscar Botto fa Boom Su Topolino in cerca di un tesoro Con Mickey Mouse e Pippo in un’avventura indiana Oscar Bollo fa Boom Su Topolino in cerca di un tesoro Riuscirà Oscar Boom a trovare la preziosa e sconosciuta biblioteca del Kashmir? Per conoscere l’appassionante segreto bisogna leggere l’ultimo Topolino apparso ieri nelle edicole. Mickey Mouse,… LaStampa 23/02/1995 – numero 53 pagina 40

Anche i sindacalisti amano i «comics» Fumettopolis: maxiconvegno in via Fanti Anche i sindacalisti amano i «comics» Ci sarà anche’ un Sergio Cofferati «virtuale» sul palco di Fumettopolis, il convegno internazionale sulla narrativa disegnata che si apre alle 9,30 di oggi al centro congressi dell’Unione Industriale. Il segretario del… LaStampa 09/05/1998 – numero 125 pagina 45

Massimo e Nazionale«Fumetti e risate in due proposte ai cinefili torinesi» Massimo e Nazionale Fumetti e risate in due proposte ai cinefili torinesi Fumetti e risate nella giornata cinematografica cittadina. Al Massimo Due, via Montebello 8, s’inaugura la rassegna Cinema Arte Impura incentrata sul rapporto tra il grande schermo e altri campi come la letteratura, la mus… LaStampa 01/02/1996 – numero 31 pagina 42

Capire un film o leggerei filmetti con una«videata»Lezioni su Internet Capire un film o leggerei filmetti con una«videata» Navigare, navigare, navigare. Internet dilaga e 1’«Altra Libreria», in via Po 43, ha pensato bene di proporre una serie di incontri per addentrarsi nella «rete» con la possibilità di approfondire tematiche precise. Primo acc… LaStampa 20/02/1996 – numero 50 pagina 43

FUMETTOPOLIS di Guido TibergaFUMETTOPOLIS All’Unione Industriale convegno su arte e mercato ERA uno dei sogni di Gianfranco Goria, anima pulsante dell’Anonima Fumetti, l’associazione nazionale degli autori di storie disegnate: portare a Torino politici, imprenditori, critici, professori universitari, pubblicitari, soggettis… TorinoSette 08/05/1998 – numero 487 pagina 33

Tutti i fumetti italiani riuniti in un museo di Guido Tibergariuniti in un museo screzioni, è ben avviato. La settimana prossima il nucleo fondatore avrà un incontro tecnico con il ministero dei Beni Culturali. «La visita ad Angoulème segue quella di quest’estate a Bruxelles, dove c’è l’altro grande museo del fumetto europeo spiega Gianfranco Goria, il pr… LaStampa 30/01/1997 – numero 29 pagina 25

Topolino indaga sul Museo Egizio di TorinoNel prossimo numero del giornale un’avventura archeologica: protagonista, l’indologo Oscar Botto Topolino indaga sul Museo Egizio di Torino Un professore vero diventa fumetto tra la Mole e la Cittadella JTORINO N indologo di fama internazionale può essere protagonista in molti modi: ritrovamenti… LaStampa 28/01/1993 – numero 27 pagina 15

«Corrierino», non c’è ma si vede di Guido TibergaCONVEGNO A VARESE SUL POPOLARE GIORNALE PER I PICCOLI CHIUSO DAL ’95. CON UN SOGNO: POTREBBE RIAPRIRE «Corrierino», non c’è ma si vede Guido Tiberga PERCHÉ il Corriere dei Piccolil «Perché tutti, quando sentiamo questo nome, sorridiamo. Un sorriso comune a tutte le generazioni. Anzi, no; i bambi… LaStampa 07/06/2003 – numero 155 pagina 29

Gli allievi espongono i loro fumettiDopo un corso Gli allievi espongono i loro dimetti Ci saranno le più note matite fumettare torinesi all’inaugurazione della mostra organizzata dall’Atif (Associazione torinese immagine e fumetto) venerdì 3 alle 18, al circolo «Grandi magazzini» in via Saluzzo 89. A esporre sono i ragazzi che han… LaStampa 01/06/1994 – numero 147 pagina 39

Piramidi di CartoneF ORSE alle origini c’è davvero un principe egiziano che, come ha ipotizzato Emanuele Thesauro nella sua seicentesca Historia, ha fondato sulle rive del Po una colonia sacra al dio Apis. Sta di fatto che Torino ha sempre subito una sorta di fascinazione per tutto ciò che riguarda l’antico Egitto… TorinoSette 02/07/1993 – numero 272 pagina 18

Lezioni d’avventura, di comico e misteroA SCUOLA DI FUMETTI Lezioni d’avventura, di comico e mistero ONSU’ Bandera, tessitore chierese d’epoca barocca, sarebbe orgoglioso di sapere che oggi, dopo tre secoli, i suoi tessuti tornano a tappezzare le case torinesi con ricami che da lui traggono nome. Autrice del ritorno in auge è una tena… TorinoSette 16/04/1993 – numero 261 pagina 29

Anche i «fumettari» a Palazzo Chigi di Guido TibergaSATIRA E POLITICA Dopo i cantanti e i compositori, vertice con una nuova delegazione «artistica» Anche i «fumettari» a Palazzo Chigi Li chiama Veltroni, Altari: sarei andato pure da Berlusconi LUCCA DAL NOSTRO INVIATO «E’ vero: andremo a trovare Veltroni. Dobbiamo solo decidere quello che gli di… LaStampa 02/11/1996 – numero 302 pagina 5

Fumetti: abbasso il colonialismo di Luca MorinoFumetti: abbasso il colonialismo ALLA morte di Fabrizio De André è stata trasmessa un’intervista in cui alla do¬ manda se non gli andasse stretto il ruolo di cantautore, un’etichet¬ ta che tutto sommato lo esclude¬ va dalla cosiddetta «Cultura» per relegare la sua opera in un gene¬ re di espress… TorinoSette 31/03/2000 – numero 582 pagina 42

VITA Al FUMETTI Realizzare personaggi in punta di matita di M. BoaVITA Al FUMETTI Realizzare personaggi in punta di matita FUMETTI: splendido gioco degli occhi e della fantasia. Si moltiplicano in città le iniziative didattiche riguardanti l’apprendimento di una tecnica, dove abilità manuale (innanzitutto), inventiva, capacità narrativa si mescolano per la cre… TorinoSette 13/10/1995 – numero 371 pagina 26

Il 4 e 5 giugno Torinocomics riviste giornalini incontriIL CIRCO DEI FUMETTI 114 e 5 giugno Torinocomics riviste, giornalini, incontri IL «grande circo» dei fumetti, ormai una compagnia di giro che ogni settimana offre dibattiti e mostre mercato, sbarca per la prima volta a Torino Esposizioni. Sabato 4 e domenica 5 giugno, al padiglione 4A di viale B… TorinoSette 03/06/1994 – numero 313 pagina 32

Topolino torna ai calzoni corti di Guido TibergaOperazione top secret in casa Disney: Mickey Mouse cambia pelle Topolino torna ai calzoni corti Sarà più giovane e più avventuroso R IVOLUZIONE, rigenerazione, innovazione. Signori, si cambia: chi dice che il mondo dei fumetti è affascinante perché riporta ai ricordi sempre uguali dell’infanzia … LaStampa 12/05/1996 – numero 129 pagina 19

UN EDITORE AL MESE: PAVESIO PRODUCTIONSUN EDITORE AL MESE: PAVESIO PRODUCTIONS PROPRIO nel cuore di Borgo San Paolo, al piano terra di un palazzo dall’aria comune, si tramano fantastiche storie. A fare di un alloggio della vecchia città operaia una bottega del fumetto è Vittorio Pavesio, un trentaseienne torinese che ha un diploma di… TorinoSette 11/06/1999 – numero 542 pagina 45

TORINO COMICSTORINO COMICS LA sbornia americana è finita. Do¬ po le grandi fir¬ me a stelle e stri¬ sce sbarcate a Torino negli an¬ ni scorsi (da Jim Lee a Will Eisner), la festa annuale del fu¬ metto guarda, non senza invi¬ dia, alla Francia dei cartonati e delle librerie col¬ me di volumi di¬ segnati. La «… TorinoSette 07/04/2000 – numero 583 pagina 61

Aspiranti scrittori e artisti del fumettoSene di corsi per chi ama la parola scrìtta e il disegno Aspiranti scrittori e artisti del fumetto Italia popolo di poeti e di navigatori. Soprattutto di poeti e di aspiranti scrittori: stando, almeno, alla recente fioritura di corsi letterari, spesso blasonati e premiati da buona audience. E’ p… LaStampa 26/10/1994 – numero 292 pagina 39

Le star di Torino Comics di Guido TibergaMOSTRA SINO AL29 APRILE Le star di Torino Comics Nel mondo dei fumetti d’autore arrivano Don Rosa e Carlo Rambaldi D . ON Rosa – allegro americano Ida Louis ville, Kentucky – ha avuto un momento di grande notorietà in Italia quando il suo lavoro da autore-filologo portò alla luce due personaggi … TorinoSette 26/04/2002 – numero 685 pagina 37

Alieni, paperi e misteri per il gran ritorno di ETGUARDARE, LEGGERE, NAVIGARE MONDOSCUOLA CONSIGLIA «TORINO COMICS», FUMETTI CINEMA E CARTOONS Alieni, paperi e misteri per il gran ritorno di ET 1 L fumetto e il cinema sono cugini, alla lontana forse, ma I pur sempre parenti. Entrambi raccontano storie, entrambi lo fanno unendo le parole alle im… MondoScuola 17/04/2002 – numero 11 pagina 4


Articoli di questa pagina

Notizia

TorinoSette 26/01/1996

numero 383

pagina 32

Luoghi citati: Stati Uniti

Articoli di questa pagina

Notizia

TorinoSette 26/01/1996

numero 383

pagina 33

Luoghi citati: Chieri, Collegno, Madison

Articoli di questa pagina

Notizia

TorinoSette 10/05/1996

numero 398

pagina 35

Articoli di questa pagina

Notizia

TorinoSette 03/02/1995

numero 340

pagina 29

Luoghi citati: Francia, Giovanbattista, Italia, Parigi, Torino

Articoli di questa pagina

Notizia

TuttoLibri 16/05/1996

numero 1007

pagina 8

Luoghi citati: America, Atene, Copenaghen, Dublino, Hiroshima, Italia, Lisbona, Madrid, Torino

Articoli di questa pagina

Notizia

TorinoSette 10/05/1996

numero 398

pagina 37

Articoli di questa pagina

Notizia

TorinoSette 22/09/1995

numero 368

pagina 39

Luoghi citati: Grinzane Cavour, Palermo, Piemonte, Torino

Articoli di questa pagina

Notizia

LaStampa 02/11/1994

numero 299

pagina 37

Articoli di questa pagina

Notizia

TorinoSette 31/03/1995

numero 348

pagina 42

Articoli di questa pagina

Notizia

LaStampa 30/07/1996

numero 208

pagina 41

NotiziaTorinoSette 06/12/1996 numero 422 pagina 21

Dal motore di ricerca dell’Archivio de La Stampa: http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/Itemid,3/filter_p,Gianfranco%20Goria/

Appuntamenti modifier

… Topolino” a cura di Gianfranco Goria, sceneggiatore Disney Italia. L’attività rientra nell’ambito della mostra “Bushi”. STAMPA D’ARTE IN VETRINA Dalle 15.30 nello storico negozio di belle arti Bianco &… la Repubblica 30 aprile 2016 pag. 14 sez. GIORNO

La rivincita dei fumetti modifier

… mostra è dedicata a Moebius, alias Jean Giraud, uno dei più importanti fumettisti – ma non solo – di Francia e del mondo. Oggi alle 19, nella Spazio autori Calligaris A, Gianfranco Goria parla di… la Repubblica 10 maggio 2007 pag. 12 sez. TORINO

E Papermicca inventò i gianduiotti modifier

… reso omaggio alla città: Gianfranco Goria con una storia al Museo Egizio e Bruno Sarda che fece suggerire da Pippo a un giovanissimo Agnelli l’ idea di mettere in piedi una fabbrica di auto. Quando ho…

ALBERTO GEDDA la Repubblica 07 marzo 2003 pag. 7 sez. TORINO

Le stelle delle strisce raccontano Bologna modifier

… (del fumetto)», nata da un’ idea dello stesso Cofferati, è stata portata avanti da un suo storico collaboratore, Gianfranco Goria (affiancato da Marco Cattaneo e Flavio Viscardi), con e grazie al… la Repubblica 08 maggio 2004 pag. 9 sez. BOLOGNA

Nasce a Torino il sindacato italiano dei cartoonist E a Rivoli troveranno casa i più grandi eroi di carta modifier

… alla quale si deve un altro originale progetto: il sindacato per gli autori di fumetti e cartoni animati, con il patrocinio della Cgil. Il presidente dell’associazione, Gianfranco Goria, è…

ALBERTO GEDDA la Repubblica 13 agosto 2000 pag. 10 sez. TORINO

Nasce a Torino il sindacato italiano dei cartoonist E a Rivoli troveranno casa i più grandi eroi di carta modifier

… alla quale si deve un altro originale progetto: il sindacato per gli autori di fumetti e cartoni animati, con il patrocinio della Cgil. Il presidente dell’associazione, Gianfranco Goria, è…

ALBERTO GEDDA la Repubblica 13 agosto 2000 pag. 10 sez. TORINO

Gli autori dei fumetti insegnano ai ragazzi modifier

… vedranno in aula Pierpaolo Rovero, Giorgio Figuse Bruno Sarda, sceneggiatori della Disney, Diego Ceresa. Accanto a loro esperti e saggisti dell’ arte del fumetto come Andrea Plazzi, Gianfranco Goria e… la Repubblica 01 novembre 2009 pag. 2 sez. TORINO

Goria ridà splendore a Tintin Leggetelo prima del film modifier

…«QU E S T ‘ E S T A T E i n spiaggia portatevi Tintin», l’ invito è diGianfranco Goria che ne ha curato per Rizzoli Lizard la prima edizione completa in italiano. Dovrebbe approdare in libreria…

MARIACHIARA GIACOSA la Repubblica 14 maggio 2011 pag. 18 sez. TORINO

Goria ridà splendore a Tintin modifier

…«QU E S T ‘ E S T A T E i n spiaggia portatevi Tintin», l’invito è diGianfranco Goria che ne ha curato per Rizzoli Lizard la prima edizione completa in italiano. Dovrebbe approdare in libreria…

MARIACHIARA GIACOSA la Repubblica 14 maggio 2011 pag. 18 sez. TORINO

L’ esercito invisibile della Walt Disney modifier

Gianfranco Goria, si attende che il Parlamento approvi un articolo integrativo alla legge sul diritto d’ autore che sancisca la proprietà da parte dei singoli autori/collaboratori delle opere da loro…

di ELEONORA LUCCHETTI la Repubblica 14 agosto 2000 pag. 37 sez. CULTURA

Dal motore di ricerca de La Repubblica: http://ricerca.repubblica.it/ricerca/repubblica?query=%22Gianfranco+Goria%22&view=repubblica

https://www.afnews.info/ggpress/Intervista a Gianfranco Goria _ Strade Magazine.html

https://www.afnews.info/ggpress/DIME WEB_ DIME WEB INTERVISTA GIANFRANCO GORIA! (LE INTERVISTE XXI).html

https://www.afnews.info/ggpress/Sezione FUMETTI – Progetto Babele Rivista Letteraria.html

https://www.afnews.info/ggpress/SomewhereTORINOROSSOPORPORA.html (http://somewhere.it/privati/torino-rosso-porpora/) una mia foto come copertina di un giallo

https://www.afnews.info/wgg/2015/05/08/gianfranco-goria-grand-monsieur-de-la-bd/

https://www.afnews.info/ggpress/La nouvelle vague del disegno francese.html

https://www.afnews.info/ggpress/fumetti_archivio recensioni.html

https://www.afnews.info/ggpress/A Torino la «Woodstock» del libro – Corriere della Sera.html

https://www.afnews.info/ggpress/Jiro Taniguchi e Morvan.html

https://www.afnews.info/ggpress/GLI OTTO MILIARDI SVANITI NEL NULLA (ovvero, “Altre storie di un altro museo del Fumetto, ma sempre nella enigmatica Lucca”) _ Cartoonist globale.html

https://www.afnews.info/ggpress/CFAPAZ_ fenomenologia di Michele Ginevra (1 di 3).html

https://www.afnews.info/ggpress/Adnkronos.html

https://www.afnews.info/ggpress/Intervista a Serena Romio – Oltrezine.html

https://www.afnews.info/ggpress/Comicus – Tintin, l’Alph-Art e la pagina mancante.html

https://www.afnews.info/ggpress/smokyland con foto di Goria.html

https://www.afnews.info/ggpress/Aeon Flux.html

https://www.afnews.info/ggpress/C’è un romanzo da tradurre (e ha le figure) _ tradurre.html

https://www.afnews.info/ggpress/Zona BéDé_ Tintinomania – I magazine professionali.html

https://www.afnews.info/ggpress/Disney in italia. Video intervista a Gianfranco Goria – Anonima Fumetti.html

https://www.afnews.info/ggpress/Frame. Archivio video del programma televisivo..html

Articoli su di me su L’Osservatore Romano…

Per ascoltare le interviste che ho rilasciato dal 2003 in poi su RAI Radio1 nelle trasmissioni di Marco Tesei, basta fare click qui e inserire nella ricerca “Gianfranco Goria”. Delle altre interviste, radiofoniche e televisive, per emittenti italiane e straniere, faccio fatica a tenere traccia, ma se rintraccio i link (o se me li segnalate voi lettori di questa pagina) li metterò volentieri qui.

Una presentazione dei suoi corsi di Letteratura Disegnata e Sceneggiatura per il Fumetto con commenti su di lui, su Torino Sette (settimanale de La Stampa)

Un articolo sul centenario di Hergé con un commento su Goria, sul quotidiano La Stampa

sul Corriere della Sera

Il magazine francofono ActuaBD cita Goria anche a proposito del Centenario di Hergé

Il magazine francofono BDzoom cita Goria

un articolo del giornalista GuidoTiberga (La Stampa) su Goria (click l’immagine qui a fianco per leggerlo)…

e click qui per leggerne un altro che mi ha commosso (sempre di Tiberga, che ha avuto molte occasioni per citarmi, scegliendo, negli anni, aggettivi sempre nuovi…) proveniente dal sito di Torino Comics.

Un articolo del giornalista EmanueleRebuffini,

la video intervista di Goria a Moebius,

Goria citato nella presentazione della legge sul fumetto,

citato su Liberation,

citato sul Corriere della Sera,

da Vincenzo Mollica nel sito RAI,

su Rorschach,

intervista su Ultrazine,

sul settimanale Rassegna Sindacale e nelle news dellaCGIL,

intervista su StankyJack,

un intervento su ADAM Italia,

un mio articolo (lupi e fumetti) su Piemonte Parchi,

un altro articolo (Tex e i parchi) per Piemonte Parchi (in rete solo l’estratto).

Un gentilissimo editoriale di Francesco Coniglio su Blue.Ecc.

Un mio breve articolo sul Lupo nei Fumetti pubblicato da Piemonte Parchi:click qui.

Una conferenza su Fumetto e Architettura: click qui.

Una sporadica collaborazione per IF, altre per Fumo di China e The Comics Journal, non completano affatto il quadro: ma col tempo cercherò di mettere in linea tutto… Tryphon~itwiki (discuter) 22 janvier 2023 à 11:32 (CET)Répondre

Revenir à la page « Gianfranco Goria ».